Direttiva Omnibus: le novità contro le attività di marketing illecite
Per tutelare i consumatori l’UE ha introdotto una nuova direttiva contro le attività di marketing illecite. Scopri cos’è la Direttiva Omnibus, leggi la news!
L’Avv. Giovanni Milesi é iscritto all’albo degli avvocati dal 23.12.2020.
Si é laureato in Giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ottobre 2017.
Successivamente, ha svolto il tirocinio sia presso il Tribunale di Bergamo sia presso lo Studio Legale Madonna, ove collabora dal 2018.
All’interno dello Studio si occupa principalmente di diritto civile e di contrattualistica, nello specifico nel settore degli appalti, approfondendo le proprie competenze in relazione ai benefici fiscali noti come “eco-bonus” e “sisma-bonus”, disciplinati dal D.L. 34/2020 ss.mm.
Per tutelare i consumatori l’UE ha introdotto una nuova direttiva contro le attività di marketing illecite. Scopri cos’è la Direttiva Omnibus, leggi la news!
L’Avv. Giovanni Milesi presenta i limiti dell’autonomia contrattuale con un focus sulla riscrittura. Scopri questo fenomeno giuridico, leggi la news.
L’Avv. Giovanni Milesi chiarisce la sentenza del Tribunale di Roma sul diritto di accesso dei condomini ai documenti del proprio stabile. Scopri di più!
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sui contratti di fideiussione bancaria a valle che riproducono le clausole anticoncorrenziali del modello ABI.
Il Dott. Luca Papetti approfondisce il tema del diritto d’autore da un punto di vista legale. Scopri cosa sia e come si protegge un’invenzione, leggi la news!
L’Avv. Giovanni Milesi chiarisce le novità introdotte dalla normativa che riguarda il DURC, il documento unico di regolarità contributiva. Leggi la news!
Blocco degli sfratti 2021: scopri cosa comprende il nuovo Decreto Legge “Sostegni”, qual è l’intervento dello Stato e quali sono le conseguenze per i proprietari di immobili.
Il diritto delle società di riunirsi per le assemblee di bilancio: le modifiche approvate per evitare assembramenti in tempo di pandemia.
I contratti di rete a Bergamo sono a tutela dei piccoli imprenditori. L'associazione riduce i costi e aumenta professionalità.
Il concordato preventivo in continuità e la tutela dei nuovi creditori: dalla non revocabilità alla prededucibilità