Guida in stato di ebbrezza: normativa, sanzioni e possibili difese

La guida in stato di ebbrezza è un reato previsto dal Codice della Strada e rappresenta una delle principali cause di incidenti gravi. Il d.lgs. n. 285/1992 punisce severamente chi guida dopo aver assunto alcol, con sanzioni che possono includere reclusione, sospensione o revoca della patente, confisca del veicolo e iscrizione nel casellario giudiziale.

Normativa: l’articolo 186 del Codice della Strada

L’art. 186 C.d.S. stabilisce i limiti di tasso alcolemico (BAC) e le sanzioni previste in caso di superamento:

  • 0,0 g/l per:
    • Neopatentati (meno di 3 anni)
    • Conducenti professionali (trasporto pubblico, merci, ecc.)
  • 0,5 g/l per tutti gli altri conducenti

Superare questi limiti comporta sanzioni amministrative o penali, in base alla gravità del tasso riscontrato.

Fasce sanzionatorie previste

Le sanzioni variano in base al tasso alcolemico rilevato:

a) Tra 0,5 e 0,8 g/l

  • Sanzione amministrativa da €543 a €2.170
  • Sospensione della patente da 3 a 6 mesi

b) Tra 0,8 e 1,5 g/l

  • Ammenda da €800 a €3.200
  • Arresto fino a 6 mesi
  • Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno
  • Possibilità di messa alla prova (art. 168-bis c.p.)

c) Oltre 1,5 g/l

  • Ammenda da €1.500 a €6.000
  • Arresto da 6 mesi a 1 anno
  • Sospensione della patente da 1 a 2 anni
  • Revoca in caso di recidiva
  • Confisca del veicolo se di proprietà del conducente
  • Raddoppio delle pene per neopatentati e conducenti professionali

Aggravante per incidente stradale

Se la guida in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni vengono:

  • Raddoppiate
  • È previsto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni
  • Con tasso superiore a 1,5 g/l ➝ revoca automatica della patente

Aggravante dell’orario notturno

Se l’infrazione avviene tra le 22 e le 7, la sanzione pecuniaria è aumentata da 1/3 alla metà, a prescindere dal tasso alcolemico rilevato.

Rifiuto dell’accertamento alcolimetrico

Il rifiuto di sottoporsi al test (art. 186, comma 7 C.d.S.) comporta:

  • Le stesse sanzioni del tasso oltre 1,5 g/l
  • Sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni
  • In caso di recidiva biennale, è prevista la revoca della patente

Come viene rilevata la guida in stato di ebbrezza

I metodi di accertamento sono:

  • Test preliminari con strumenti portatili (precursori)
  • Etilometro omologato (2 misurazioni a distanza di 5 minuti)
  • Analisi del sangue in caso di incidente o rifiuto

📌 Il soggetto ha diritto ad essere assistito da un avvocato, ai sensi dell’art. 114 disp. att. c.p.p.

Novità introdotte dalla Legge 177/2024

Entrata in vigore il 14 dicembre 2024, la Legge n. 177/2024 ha introdotto:

  • Dispositivo Alcolock obbligatorio (art. 186, comma 9-ter C.d.S.)
  • Apposizione di codici unionali sulla patente:
    • Codice 68: niente alcol
    • Codice 69: guida solo con veicolo dotato di Alcolock
  • Durata minima della prescrizione:
    • 2 anni se tasso tra 0,8 e 1,5 g/l
    • 3 anni se oltre 1,5 g/l
  • Sanzioni aumentate di 1/3
  • Sanzioni raddoppiate in caso di manomissione del dispositivo

Difese e strategie legali possibili

In caso di contestazione per guida in stato di ebbrezza, possono essere invocate diverse difese:

  • Vizi formali nell’uso dell’etilometro (es. mancata doppia misurazione)
  • Violazione del diritto di difesa (es. mancata informativa sul legale)
  • Richiesta di lavori di pubblica utilità (art. 186, co. 9-bis C.d.S.), con:
    • Estinzione del reato a esito positivo
    • Riduzione di metà della sospensione patente
    • Revoca della confisca del veicolo

❗ In caso di violazione degli obblighi, il giudice ripristina la pena sostituita e applica nuovamente sospensione e confisca.

In conclusione

La guida in stato di ebbrezza è un reato che comporta pesanti conseguenze penali e personali. Conoscere i propri diritti e le possibilità di difesa è fondamentale.

In caso di contestazione, rivolgiti tempestivamente a un avvocato penalista per tutelare i tuoi interessi e valutare soluzioni alternative.

Leggi tutte le news

Desideri ricevere maggiori informazioni su questo argomento? I nostri professionisti sono a tua disposizione

CONTATTACI