Infortuni a scuola: la responsabilità civile degli istituti scolastici e degli insegnanti
Scopri in quali casi gli istituti scolastici e gli insegnanti sono civilmente responsabili degli infortuni a scuola e come funziona l’onere della prova.
Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano in data 8 ottobre 1992, dopo aver svolto la pratica forense in prestigiosi studi di Milano e di Bergamo avvia l’attività professionale già dal 1995.
E’ iscritto all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Bergamo dal 25 novembre 1997 ed è abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori dal 08 marzo 2014.
Per otto anni, sino al 2009, è Probiviro e poi membro del Direttivo di APF – Associazione Provinciale Forense di Bergamo, nonché responsabile del comitato scientifico per quanto attiene il settore della Responsabilità Civile.
Nello stesso anno partecipa alla fondazione della sezione di Bergamo di Aiaf – Associazione Italiana Avvocati della Famiglia e per i Minori.
Sentendo la necessità di completare la formazione giuridica con una formazione di carattere umanistico-psicologico, al fine di rispondere alle esigenze dei clienti in modo più completo e multidisciplinare, diventa mediatore professionale nel 2010, conduttore di classi di bioenergetica per la S.I.A.B. e consegue il titolo di Counselor nel 2013 a indirizzo pedagogico-relazionale.
Scopri in quali casi gli istituti scolastici e gli insegnanti sono civilmente responsabili degli infortuni a scuola e come funziona l’onere della prova.
Scopri come funziona la composizione della crisi da sovraindebitamento: procedure, vantaggi ed esempi pratici per ridurre o cancellare definitivamente i tuoi debiti.
Scopri cos'è il patto di famiglia nelle imprese familiari, quali vantaggi fiscali offre e quali sono i punti critici da valutare per il passaggio generazionale.
Scopri le nuove regole per la tutela dei lavoratori esposti al caldo estremo: obblighi, responsabilità e aggiornamenti normativi per aziende e datori di lavoro.
Scopri come il Legal Tech sta rivoluzionando la gestione del rischio e la compliance d.lgs. 231/2001 con soluzioni proattive, etiche e integrate.
Scopri chi ha diritto alla pensione di reversibilità in caso di divorzio, i requisiti necessari e cosa succede se l'ex coniuge non percepisce l'assegno divorzile.
Guida in stato di ebbrezza: scopri cosa prevede la normativa italiana, le fasce sanzionatorie aggiornate, le aggravanti e le strategie difensive.
Scopri cosa prevede la legge in caso di incidente con fuga del conducente. Dalle lesioni stradali all’omicidio stradale, ecco tutte le conseguenze legali.
Un genitore separato deve comunicare all’altro dove porta i figli in vacanza? Scopri cosa dice la legge e quali sono le possibili conseguenze civili e penali.
La Procura europea (EPPO) tutela gli interessi finanziari dell’UE. Scopri il suo ruolo, i vantaggi e le criticità della cooperazione giudiziaria comunitaria.